- News Dipartimento
-
Nuova Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data
Da settembre 2023 prenderà il via la nuova Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data -
Incontro di orientamento per studentesse, studenti e laureate/i di Matematica
-
Advanced School in Artificial Intelligence: aperte le iscrizioni ad ASAI
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento UNIFE “Advanced School in Artificial Intelligence (ASAI)”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e finanziato da Regione Emilia Romagna. -
Presentazione del Dipartimento di Matematica e Informatica
Da qualche giorno nell'atrio della sede del Dipartimento è apparso un grande monitor che proietta una presentazione delle nostre attività tra didattica, ricerca e terza missione. -
Un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) vinto dal Prof. Dimarco
Il Prof. Giacomo Dimarco del Dipartimento di Matematica e Informatica, ha recentemente vinto un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.
- Eventi
-
FOURIER ANALYSIS AND PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS II
29/01/2024 - Workshop
-
Descrizione Multiscala del Movimento della Linfa all'interno di un Linfonodo
27/11/2023 - Seminario in presenza - Relatore: Alberto Girelli (Università Cattolica di Brescia)
-
Ciclo di seminari di Formazione di Didattica della Matematica
14/11/2023 - Per docenti del primo e secondo ciclo di istruzione
-
MATEpristem Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche
13/10/2023 - Il Convegno Lessenziale si terrà a Ferrara nei giorni di 13, 14 e 15 ottobre 2023.
-
F.A.R.D. | Formule e Algoritmi: Roba da Donne
29/09/2023 - Seminari e Convegni
- In evidenza
-
I nostri laureati e il mondo del lavoro
Una raccolta di storie che raccontano le esperienze lavorative di persone che si sono laureate in Matematica e in Informatica a Ferrara. Testimonianze reali raccolte dal 2014 ad oggi tra nostri ex brillanti studenti che si sono realizzati in una professione concreta e vincente. -
Percorso annuale di formazione iniziale e prova per l'accesso ai ruoli d'insegnamento
Riformato a fine 2018, il sistema di formazione e reclutamento prevede che per diventare docenti nella scuola secondaria di I e II grado, conseguito il titolo magistrale e maturate competenze specifiche, si acceda ai concorsi e, se vincitori, a un anno di prova e formazione. Fondamentale il ruolo delle Università per la formazione e l'aggiornamento. -
In crescita le assunzioni hi-tech nelle aziende
Aumenta la richiesta di professionisti ICT in ambito aziendale: fino a 88.000 posti in più entro il 2020. -
"Il matematico va a lavorare in azienda"
"Il Sole 24 ore" ha pubblicato un approfondimento sulle professioni del futuro e i trend occupazionali per chi ha una formazione matematica e aspira all'inserimento in un contesto aziendale. -
Nuovo progetto di Doppio titolo in Matematica con Università di Valencia e Università Politecnica di Valencia. Dall'anno accademico 2017/18 gli iscritti alla Laurea Magistrale in Matematica potranno frequentare un anno del Master INVESTMAT e acquisire nuove conoscenze e competenze in un contesto internazionale e di alto livello.
-
Il progetto "I mestieri dei matematici" è un'azione del Progetto Nazionale di Matematica del Piano Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. L'obiettivo è di guidare alla scelta universitaria e dare maggior consapevolezza sulle potenzialità professionali dei laureati in Matematica.
- Research Highlights
-
A brief history of Mathematics at the University of Ferrara
Mathematics has a strong tradition at the University of Ferrara which goes back to the foundation of the University in 1391. Focus here is on the early history of mathematics at University of Ferrara. Recent developments will only be mentioned marginally. (In Italian) -
Combining Logic and Probability
Combining logic and probability is one of the long standing problems of Artificial Intelligence. Logic is very useful for describing domains with many different entities connected by complex relationships, while probability theory deals very well with the uncertainty that is associated to the data we collect from the world. -
On coarser interval temporal logics
The primary characteristic of interval temporal logic is that intervals, rather than points, are taken as the primitive ontological entities. Given their generally bad computational behavior of interval temporal logics, several techniques exist to produce decidable and computationally affordable temporal logics based on intervals. -
Uncertainty quantification and the Boltzmann legacy
After the celebrated Boltzmann equation in 1872, which describes the time evolution of a rarefied gas, kinetic equations have been applied to model a variety of phenomena whose multiscale nature cannot be described by a standard macroscopic approach.